Berenice Abbott, A Bouncing Ball in Diminishing Arcs, 1958-61 (MIT)

Non sono una brava ragazza, sono una fotografa

storie di fotografia e arte

Quando si parla dei maestri della fotografia del passato, tranne poche eccezioni, si fa riferimento ad un mondo prevalentemente maschile, retaggio di una cultura artistica dominata dall’uomo da sempre, per ragioni molteplici che sarebbe sciocco riassumere in poche parole o stigmatizzare superficialmente. Mi piace il fatto che in fotografia tutto questo sia semplicemente frutto di una visione falsata e non di una constatazione: se pensiamo solo al ‘900, le figure femminili che hanno avuto un’importanza cruciale sono tante, e alcune di loro in particolare spiccano non solo per la loro opera, ma per lo spirito indipendente col quale hanno affrontato la vita.

Edward Steichen, The Flatiron, 1904

Edward Steichen, Flatiron Building, 1904

storie di fotografia e arte

Adoro questa immagine, forse perché mi ricorda un notturno blu e oro di Whistler o per il Flatiron che svetta come una rompighiaccio, o ancora per l’apparente indefinitezza del primo piano, dove a ben guardare ci sono delle carrozze che avanzano sulla strada bagnata, ma ad una visione superficiale potrebbe sembrare di assistere al passaggio delle gondole in un canale.
Una fotografia che è diventata un dipinto, un dipinto che nasce con una fotografia.