Berenice Abbott, A Bouncing Ball in Diminishing Arcs, 1958-61 (MIT)

Non sono una brava ragazza, sono una fotografa

storie di fotografia e arte

Quando si parla dei maestri della fotografia del passato, tranne poche eccezioni, si fa riferimento ad un mondo prevalentemente maschile, retaggio di una cultura artistica dominata dall’uomo da sempre, per ragioni molteplici che sarebbe sciocco riassumere in poche parole o stigmatizzare superficialmente. Mi piace il fatto che in fotografia tutto questo sia semplicemente frutto di una visione falsata e non di una constatazione: se pensiamo solo al ‘900, le figure femminili che hanno avuto un’importanza cruciale sono tante, e alcune di loro in particolare spiccano non solo per la loro opera, ma per lo spirito indipendente col quale hanno affrontato la vita.

Mosca in 16:9

fuori

Immagini di una città luminosa, splendida e sorprendente, dal lontano agosto 2011. La prima della serie ritrae sullo sfondo il famoso Convento Novodevičij, dove recentemente è divampato un incendio che fortunatamente non ha causato danni gravi.
Le altre raccontano di un giro veloce in città, tra le attrazioni più celebri, dalla immensa distesa della Piazza Rossa al bianco candore custodito nel Cremlino, con le sue architetture dallo strano sapore veneziano e mediterraneo insieme. Se state pianificando un futuro viaggio, vi consiglio di visitarla, merita molto più di tante mete blasonate.