Axel Hütte, Vetlebreen

Axel Hütte e l’impassibilità del sublime

storie di fotografia e arte

Axel Hütte è uno dei fotografi più considerati oggi nel mondo dell’arte contemporanea. Fu allievo tra i primi alla Scuola di Düsseldorf (1976-1997), divenuta celebre dagli anni ’90 in poi grazie all’eccezionale contributo di molti degli allievi che lì maturarono il proprio percorso di fotografi e artisti. 

Pop Naturalistico?

storie di fotografia e arte

Se provassimo a viaggiare indietro nel tempo di almeno 50 anni, ci ritroveremmo nel bel mezzo di quel fenomeno artistico e culturale dalle enormi conseguenze (in particolar modo sulla fotografia) quale è stata la Popart.

Ad essa va associata l’esaltazione della fotografia come atto meccanico, ribaltando così le implicazioni “artistiche” rivendicate faticosamente dai fotografi dalla fine dell’800 in poi: la fotografia si afferma prepotentemente come medium dell’arte, tra gli altri, ma la sua esecuzione è nelle mani di artisti che, non essendo fotografi, perlopiù non ne conoscono la tecnica, né sono interessati alla ricerca della “bella” immagine.

Pre-visioni fotografiche

storie di fotografia e arte

La fotografia non è un accidente, è un concetto

Ansel Adams, 1943

L’Ansel Adams Mount si trova nella Sierra Nevada, nello Yosemite Park, ed è alto 3.584 metri.
Fu battezzato con questo nome nel 1985, un anno dopo la morte del fotografo americano, che amava particolarmente questa cima al punto che i suoi amici avevano deciso di chiamarla col suo nome già nel 1934, dopo che Adams li aveva guidati su quella vetta in una delle sue escursioni preferite.