Vi è mai capitato di leggere un libro e di desiderare che continuasse ancora, all’infinito, non per l’emozione estemporanea o per la sua incalzante narrazione, ma per il potere che aveva di mettere tutte le cose a posto? Io questo desiderio l’ho provato con “Lezioni di fotografia” di Luigi Ghirri.
biennale
Biennale di Venezia 2015. Seconda parte
storie di fotografia e arteQuali sono le tendenze comuni dell’arte contemporanea viste alla Biennale di Venezia 2015? Proverò a tracciarne alcune, senza voler essere esaustiva: più che altro un tentativo di trovare dei fili rossi in tanta confusione “creativa”. Al centro della mia attenzione soprattutto i Giardini con i padiglioni nazionali.
Biennale di Venezia 2015. Prima parte
storie di fotografia e arteÈ la prima volta per me alla Biennale di Venezia. Aspettavo da molto tempo di poterla visitare ma non ne avevo mai avuto l’occasione, nonostante le mie frequenti incursioni in quella che considero una città speciale, una sorta di opera d’arte totale che ne contiene altre migliaia. Una vera matrioska dell’arte.